Eurobio Oncologia

EndoPredict®: Domande frequenti

Trovare risposte chiare alle domande che sentiamo di più

Cosa rende EndoPredict diverso è che combina una ponderata selezione di geni con una visione clinico-patologica. EndoPredict si distingue perché è più preciso rispetto ai test di prima generazione e identifica un un numero più elevato di veri pazienti a basso rischio rispetto ad altri test di seconda generazione.1,2 È in grado di prevedere il rischio di recidiva di tumore al seno a distanza fino a 15 anni dopo la diagnosi.3 

A differenza di altri test, EndoPredict fornisce una stima chiara e individualizzata della Beneficio a 10 anni dalla chemioterapia.4 Queste informazioni personalizzate sono preziose sia per le pazienti in pre che in postmenopausa,5-7 aiutando a guidare le decisioni terapeutiche oggi e in futuro, offrendo ai pazienti maggiore fiducia e tranquillità.

EndoPredict è un test molto accurato, i cui risultati sono stati confermati da numerosi studi, sia in ambito clinico che nella pratica medica quotidiana.1-8  Può stimare il la probabilità che il cancro al seno si ripresenti nei prossimi 10 o addirittura 15 anni,5,3 e anche prevedere se la chemioterapia può essere d'aiuto.4 Combina le informazioni del tumore con i dati clinici per fornire una valutazione del rischio personale e precisa. EndoPredict è uno dei pochi test di cui è stata dimostrata la capacità di identificare in modo affidabile le donne a rischio veramente basso1,2 - aiutando a evitare la chemioterapia non necessaria. Il test è utilizzato dai medici di tutto il mondo e raccomandato dalle principali società mediche. La Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) raccomanda il test con massimo livello di evidenza (LoE1A).9

NoEndoPredict non è uguale al test BRCA. EndoPredict è un test genomico che analizza l'attività di geni specifici all'interno del tumore per stimare la probabilità di crescita o diffusione del cancro.5 Questo aiuta voi e il vostro medico a prendere decisioni terapeutiche personalizzate. Il test BRCA germinale, invece, è un test genetico che ricerca i cambiamenti ereditari nella sequenza dei geni legati al cancro (mutazioni) legati a un rischio più elevato di sviluppare il cancro al seno nel corso della vita.

Nonon ci sono rischi o effetti collaterali del test EndoPredict stesso. Il test viene eseguito utilizzando un piccolo campione di tessuto tumorale già rimosso durante la biopsia o l'intervento chirurgico, per cui non è necessaria alcuna procedura aggiuntiva. EndoPredict è un test di laboratorio che analizza le informazioni genomiche del tumore per aiutare a guidare con precisione le decisioni terapeutiche. Se avete dubbi sul test o sul prelievo del campione, discutetene con il vostro medico.

EndoPredict è validato per l'uso in pazienti con linfonodi positivi così come in quelli senza coinvolgimento linfonodale.3,8 Le linee guida raccomandano questo tipo di test genomici per i pazienti con un massimo di tre linfonodi interessati. EndoPredict fornisce la prognosi più accurata per i pazienti positivi al linfonodo, guidando la pianificazione del trattamento sia precoce che a lungo termine.1,2

Sì, EndoPredict è validato e raccomandato per l'uso in pazienti sia in premenopausa che in postmenopausa. con carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo.5-7 Per le donne in premenopausa le decisioni terapeutiche possono essere particolarmente complesse e EndoPredict fornisce risultati chiari e indicazioni importanti. Il test aiuta a determinare la probabilità che il tumore si ripresenti e se è probabile che si tragga beneficio dalla chemioterapia in aggiunta alla terapia ormonale, indipendentemente dallo stato di menopausa.

No, EndoPredict è stato concepito per l'uso nel cancro al seno in fase precoce., in particolare i tumori positivi ai recettori ormonali e HER2-negativi.5 Aiuta a valutare il rischio di recidiva a distanza e guida le decisioni sulla necessità di chemioterapia e terapia endocrina a lungo termine. Per le pazienti con tumore al seno metastatico (avanzato), vengono utilizzate altre valutazioni per guidare il trattamento. Se avete domande sulle opzioni per la malattia metastatica, parlatene con il vostro medico, che potrà aiutarvi a determinare ciò che è più appropriato per la vostra situazione.

Il medico può ordinare il test EndoPredict se vi è stato diagnosticato un tumore al seno precoce positivo ai recettori ormonali e HER2 negativo. Il test viene eseguito su un piccolo campione di tessuto tumorale già asportato durante la biopsia o l'intervento chirurgico: non è necessaria una nuova procedura.

Ecco come funziona: Il medico ordina il test, invia il campione di tumore a un laboratorio locale certificato e il risultato personalizzato è solitamente disponibile entro pochi giorni e inviato direttamente al medico. Parlate con il vostro medico per sapere se EndoPredict è adatto a voi.. Se necessario, saremo lieti di fornire ulteriori informazioni.

No, EndoPredict è un test unico.. Analizza la biologia del tumore utilizzando il tessuto già rimosso durante la biopsia o l'intervento chirurgico.

Poiché fornisce informazioni sul rischio a breve e a lungo termine, compresa la probabilità di recidiva a distanza fino a 15 anni, non è necessario ripetere il test in un secondo momento. Il risultato supporta le decisioni terapeutiche attuali e aiuta a pianificare gli anni a venire.

Il trattamento inizia solitamente dopo che il vostro caso è stato discusso in un comitato multidisciplinare per i tumori.in cui medici di diverse specialità esaminano la diagnosi e raccomandano l'approccio migliore. Se il medico richiede il test EndoPredict, il risultato è in genere disponibile entro pochi giorni e può essere incluso nella discussione del tumor board e utilizzato per finalizzare il piano di trattamento. In questo modo, EndoPredict contribuisce a garantire che il trattamento sia personalizzato per la situazione individuale e basato sulle informazioni più rilevanti, anche se ci vuole un po' di tempo per prendere la decisione giusta.

Potete trovare maggiori informazioni su EndoPredict sul nostro sito web o scaricare la nostra brochure per i pazienti.. Per ottenere informazioni affidabili e personalizzate sul tumore al seno, sui test genomici e sulle opzioni di trattamento, il vostro operatore sanitario o oncologo è la fonte migliore.

Inoltre, organizzazioni oncologiche affidabili come l'American Cancer Society, BreastCancer.org e il National Cancer Institute offrono risorse preziose. Anche i gruppi di sostegno per i pazienti e le organizzazioni di advocacy possono fornire indicazioni utili e mettervi in contatto con altre persone che condividono esperienze simili.

La copertura di EndoPredict varia a seconda dei paesi e dei sistemi sanitari.. In molti Paesi europei, il test è rimborsato dai servizi sanitari nazionali o dai programmi di assicurazione pubblica, mentre in altri può essere coperto da assicurazioni private. Molti fornitori di servizi sanitari in tutto il mondo riconoscono il valore clinico di EndoPredict nel guidare le decisioni di trattamento del tumore al seno, e la copertura viene stabilita sempre più spesso in base alle politiche di rimborso locali e alle linee guida cliniche. Poiché la copertura varia a seconda del Paese e dei piani assicurativi individuali, è meglio verificare con il proprio operatore sanitario o con la propria compagnia assicurativa se EndoPredict è coperto nella propria situazione specifica. Il team di assistenza di Eurobio Oncology può anche fornire indicazioni sulle opzioni di copertura disponibili nella vostra regione.

Date un'occhiata al nostro pagina web del paziente per informazioni più dettagliate su EndoPredict, oppure contattateci - siamo felici di sostenervi.

  1. Buus R. et al: Comparison of EndoPredict and EPclin with Oncotype DX Recurrence Score for Prediction of Risk of Distant Recurrence After Endocrine Therapy. J Natl Cancer Inst. 2016
  2. Sestak I. et al: Confronto delle prestazioni di 6 indicatori prognostici per il cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni. Un'analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato. JAMA Oncol. 2018
  3. Filipits M. et al: Previsione della recidiva a distanza utilizzando EndoPredict tra le donne con tumore al seno ER+, HER2- nodo- positivo e nodo-negativo trattate solo con terapia endocrina. Clin Cancer Res. 2019
  4. Sestak I. et al: Previsione del beneficio della chemioterapia mediante EndoPredict in pazienti con carcinoma mammario sottoposte a terapia endocrina adiuvante più chemioterapia o a sola terapia endocrina. Breast Cancer Res Treat. 2019
  5. Filipits M. et al: Un nuovo predittore molecolare di recidiva a distanza nel cancro al seno ER-Positivo e HER2-Negativo aggiunge informazioni indipendenti ai fattori di rischio clinici convenzionali. Clin. Cancer Res. 2011
  6. Constantinidou A. et al: Validazione clinica di EndoPredict in donne in pre-menopausa con tumore mammario primario ER-Positivo e HER2-Negativo. Clin. Cancer Res. 2022
  7. Klein, E. et al: Dati sull'esito a lungo termine utilizzando EndoPredict come biomarcatore di stratificazione del rischio e di decisione sulla chemioterapia nel carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Breast Cancer Res Treat. 2024
  8. Schmitt, W. D. e altri: Valutazione retrospettiva degli esiti in una coorte prospettica del mondo reale utilizzando EndoPredict: Risultati del registro Charité. SABCS 2022
  9. Loibl S. et al: Carcinoma mammario precoce: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up. Ann. Oncol. 2023
it_IT
Scorri in alto