I clinici

Fiducia in ogni decisione
L'uso di EndoPredict offre chiarezza - predittiva, prognostica e supportata da evidenze ESMO di livello 1A.1-9
EndoPredict è un test raccomandato dalle linee guida che supporta le decisioni di trattamento critiche per positivo al recettore per gli estrogeni (ER+), crescita epidermica umana recettore del fattore 2-negativo (HER2-) cancro al seno in fase iniziale. Prevedendo con precisione il rischio di recidiva a distanza1,3 e beneficio della chemioterapia2EndoPredict aiuta a evitare sia il sottotrattamento che il sovratrattamento, assicurando una valutazione completa del rischio con risultati chiari e perseguibili. Sostenuto dal livello di evidenza 1A delle linee guida ESMO4 e raccomandato da numerose linee guida internazionali e nazionali12-15Il programma consente a medici e pazienti di prendere decisioni informate sul trattamento che riducono al minimo gli effetti collaterali non necessari e l'impatto sulla vita di una donna, ora e negli anni a venire.
EndoPredict®
Un test - Tre risposte cliniche
Classificazione accurata del rischio e risultati rapidi e affidabili
- Offre una chiara classificazione del rischio in categorie a basso o alto rischio.
- Identifica il maggior numero di donne con un rischio realmente basso nel confronto testa a testa con i concorrenti.5,6
- Fornisce risultati rapidi grazie a test locali per un processo decisionale più veloce
Rischio di recidiva a 10 anni1
EndoPredict fornisce un'accurata valutazione individuale del rischio di recidiva a distanza del tumore al seno entro 10 anni, consentendo a voi e alle vostre pazienti di prendere insieme decisioni sicure sulla terapia sistemica.
Beneficio della chemioterapia2
EndoPredict predice il beneficio individuale della chemioterapia per le donne con carcinoma mammario ER positivo/HER2 negativo in stadio iniziale, in modo da poter prendere decisioni di trattamento sicure con le pazienti.
Rischio di recidiva a 5-15 anni3
EndoPredict è l'unico test in grado di prevedere il rischio di recidiva a distanza fino a 15 anni, consentendovi di prevedere il futuro e di fare scelte sicure con i vostri pazienti oggi.
Test di seconda generazione: maggiore precisione per i pazienti1,5,6
EndoPredict è un test di espressione genica di seconda generazione progettato per fornire indicazioni altamente affidabili per le decisioni terapeutiche.
Perché la seconda generazione è importante
A differenza dei test di prima generazione, EndoPredict fornisce una valutazione del rischio più accurata e perseguibile integrando tutti i seguenti elementi:
- Punteggio molecolare a 12 geni - Geni che predicono le metastasi precoci e tardive
- Fattori clinicopatologici - Incorporazione delle dimensioni del tumore e dello stato linfonodale
- Test locali con un kit CE-IVD - Eseguito nei laboratori di patologia molecolare per risultati più rapidi

Punteggio molecolare a 12 geni e punteggio di rischio EPclin
Superiorità comprovata5
Nello studio TransATAC, EndoPredict ha superato il principale test di prima generazione nella previsione del rischio di recidiva indipendentemente dai valori di cut-off. Ciò garantisce una maggiore sicurezza nell'identificazione dei pazienti che possono beneficiare della chemioterapia.
Capacità prognostica dell'EndoPredict, del punteggio molecolare a 12 geni e dell'RS per rilevare la recidiva a distanza5
Il valore X² è una misura standard del potere prognostico. Consente di confrontare diversi test indipendentemente dai valori di cut-off: valori X² più elevati indicano una maggiore accuratezza prognostica.
Avanzato gene selezione e benequilibrato algoritmo lungo con integrato clinico-patologico fattori fornire superiore precisione.
Valutazione affidabile del rischio e previsione del beneficio della chemioterapia in tutti i gruppi di pazienti2-3,5-10
EndoPredict ha dimostrato affidabilità con risultati coerenti in tutti gli studi e in tutte le popolazioni di pazienti, identificando accuratamente i pazienti a basso rischio con un rischio veramente basso di metastasi a distanza.

- Sia gli studi di validazione che i dati prospettici del mondo reale confermano la sua capacità di predire il beneficio della chemioterapia, offrendo preziose indicazioni per guidare le decisioni terapeutiche e migliorare gli esiti dei pazienti.
Idoneità per EndoPredict® Test1-8
EndoPredict fornisce informazioni essenziali per guidare le decisioni terapeutiche delle donne con tumore al seno primario invasivo che soddisfano i seguenti criteri:
- HER2 negativo
- ER positivo
- IDC (duttale) o ILC (lobulare)
- Linfonodo positivo* o negativo
- Dimensione del tumore da pT1 a pT3
- Da 1 a 3 anni
- Pre- o postmenopausa
*Si raccomanda di utilizzare EndoPredict solo per i pazienti con un massimo di tre linfonodi positivi.
- EndoPredict è l'unico test di seconda generazione per la recidiva del tumore al seno convalidato sia per le donne in premenopausa che per quelle in postmenopausa, garantendo una guida terapeutica completa per i diversi gruppi di pazienti. Il test può essere eseguito su tessuto tumorale FFPE proveniente da biopsie o campioni chirurgici prima della terapia sistemica.
Linfonodi negativi e positivi
Lo stato nodale indica il rischio di recidiva a distanza del cancro al seno?
Sebbene lo stato linfonodale sia un fattore importante nel determinare la prognosi, non sempre riflette l'intero rischio di recidiva a distanza. Non tutte le pazienti con seno nodulo-negativosono a basso rischio e non tutti i pazienti con malattia nodale positiva sono ad alto rischio. Per una stratificazione del rischio più accurata, EndoPredict fornisce un quadro più chiaro della distanza rischio di recidiva, migliorando il processo decisionale sul trattamento.
EndoPredict è stato convalidato per il cancro al seno negativo e positivo ai linfonodi3
EndoPredict è stato convalidato in ampi studi clinici pivotali come ABCSG6 e ABCSG8 (N=1.702), confermando la sua capacità di predire accuratamente la recidiva a distanza rischio in un periodo di 10 anni sia per le pazienti con tumore al seno nodo-negativo che per quelle con tumore al seno nodo-positivo. Questi studi sottolineano EndoPredict forte capacità di identificare i pazienti a basso rischio, consentendo strategie di trattamento più personalizzate.
Pazienti con nodo negativo
Convalidato in donne trattate con endocrina con carcinoma mammario N0 senza chemioterapia.
- 78% dei pazienti negativi al linfonodo sono stati identificati come a basso rischio.
- Il Rischio di recidiva a distanza a 10 anni per i pazienti classificati come a basso rischio da EndoPredict è stata di 4,5%, rispetto a 13,0% in quelli classificati ad alto rischio.

Pazienti con nodo positivo
Convalidato in donne trattate con endocrini con 1-3 linfonodi colpiti senza chemioterapia.
- 30% dei pazienti positivi al linfonodo sono stati identificati come a basso rischio.
- Il Rischio di recidiva a distanza a 10 anni per i pazienti classificati come a basso rischio da EndoPredict è stata di 4,4%, rispetto a 24,2% in quelli classificati ad alto rischio.

Potere prognostico confermato in uno studio sul mondo reale10
EndoPredict L'accuratezza prognostica è stata ulteriormente convalidata in un'ampia coorte prospettica del mondo reale (N=842). Questi risultati rafforzano il suo ruolo nel perfezionamento delle valutazioni del rischio. per le pazienti con tumore al seno sia nodo-negativo che nodo-positivo. Nella pratica clinica, il Rischio di recidiva a distanza a 5 anni per i pazienti classificati a basso rischio da EndoPredict era di 1,3% nei pazienti negativi ai linfonodi e di 2,4% nei pazienti con fino a tre linfonodi positivi..
Migliorando la stratificazione del rischio, EndoPredict aiuta a guidare le decisioni terapeutiche, garantendo un'assistenza più personalizzata ed efficace.
Postmenopausa e premenopausa
Lo stato di menopausa indica la necessità di chemioterapia?
Lo stato di menopausa ha un ruolo nella pianificazione del trattamento del tumore al seno, ma non determina il rischio individuale di recidiva a distanza o il beneficio della chemioterapia. Non tutte le pazienti in premenopausa necessitano di chemioterapia. Per una valutazione del rischio più accurata e personalizzata, EndoPredict integra i dati molecolari con i principali fattori clinico-patologici per fornire un quadro più chiaro del rischio di recidiva, indipendentemente dallo stato menopausale.
EndoPredictt® è convalidato per le pazienti con tumore al seno in pre e postmenopausa7,1
EndoPredict è l'unico test prognostico di seconda generazione per il carcinoma mammario convalidato sia in donne in premenopausa che in postmenopausa con tumori ER+, HER2 (pN0-1), confermando la sua capacità di predire accuratamente il rischio di recidiva a distanza in un periodo di 10 anni per pazienti con carcinoma mammario sia nodo-negativo che nodo-positivo.
Pazienti in premenopausa7
Convalidato in donne trattate con endocrini senza chemioterapia.
- 65% di tutte le pazienti in premenopausa sono state identificate come a basso rischio.
- Tassi di recidiva a distanza a 10 anni di ≤3%anche nelle pazienti senza soppressione della funzione ovarica.

Pazienti in postmenopausa1
Convalidato in coorti in postmenopausa trattate solo con endocrini (ad esempio, ABCSG8, TransATAC).
- Fino a 65% di tutte le pazienti in postmenopausa sono state identificate come a basso rischio.
- Tassi di recidiva a distanza a 10 anni di ≤5.8%.

Potere prognostico confermato in uno studio sul mondo reale9
A lungo termine studio sul mondo reale con un follow-up mediano di 8,2 anni, ha dimostrato che le donne in post- e premenopausa classificate a basso rischio dal test EndoPredict hanno registrato tassi costantemente bassi di recidiva a distanza. Donne in premenopausa classificati come a basso rischio di EndoPredict ha avuto un rischio a 5 anni di metastasi a distanza di appena 1,4% , rispetto a 14.0% nel gruppo ad alto rischio. Tra donne in postmenopausa, il Il rischio a 5 anni era leggermente più elevato, pari a 4,5% nel gruppo a basso rischio e 15.9% nel gruppo ad alto rischio.
EndoPredict consente di prendere decisioni terapeutiche sicure in entrambi i casi. in pre e postmenopausa donne con tumore al seno ER+/HER2-, identificando con precisione quelle che possono evitare la chemioterapia e garantendo alle pazienti ad alto rischio le cure di cui hanno bisogno.
Prove di cui ci si può fidare
Raccomandato nelle principali linee guida internazionali, tra cui ASCO, NCCN, AJCC, St. Gallen e NICE, insieme alla raccomandazione ESMO di livello di evidenza 1A. Occupa inoltre un posto di rilievo nelle linee guida nazionali di tutto il mondo.4,11-15
Raccomandazione ESMO LoE1A per la malattia del nodo negativo e del nodo positivo4
EndoPredict è riconosciuto nelle attuali linee guida sul cancro al seno come test per le pazienti in pre e postmenopausa. Le linee guida escludono i risultati a rischio intermedio, dando a EndoPredict un chiaro vantaggio con le sole categorie a basso e alto rischio per decisioni sicure sulla chemioterapia.
Livello di evidenza più alto (LoE1A)
Pazienti in pre e postmenopausa
Tutti i pazienti sono stati inclusi a causa dei risultati chiari
Raccomandazioni NICE: Fiducia nel carcinoma mammario nodo-negativo e nodo-positivo15
EndoPredict è un test genomico affidabile dal 2018, quando il NICE lo ha approvato per la prima volta per il carcinoma mammario precoce nodo-negativo (N0) e micrometastatico.
Nel 2024, il NICE ha esteso la raccomandazione alle pazienti in postmenopausa con 1-3 linfonodi positivi, confermando EndoPredict come strumento affidabile per guidare le decisioni sulla chemioterapia.
Il test EndoPredict per la prognosi del cancro al seno e la predizione della chemioterapia può essere ordinato dai medici attraverso numerosi laboratori locali.
- Trova il tuo laboratorio locale
Scegliete e contattate il vostro laboratorio di patologia locale dal nostro elenco di laboratori certificati che eseguono EndoPredict. La collaborazione con un laboratorio vicino garantisce tempi di consegna dei risultati più rapidi.
- Inviate il vostro campione
I campioni di tumore provenienti da una biopsia diagnostica o da un campione chirurgico (prima del trattamento) possono essere inviati direttamente al laboratorio scelto. Il laboratorio fornirà istruzioni dettagliate per la preparazione e la spedizione dei campioni.
- Risultati in giorni
Una volta che il laboratorio ha ricevuto il campione, i risultati sono in genere disponibili entro pochi giorni, a sostegno di decisioni terapeutiche tempestive e sicure per i pazienti.

Riferimenti
- Filipits M. et al: Un nuovo predittore molecolare di recidiva a distanza nel cancro al seno ER-Positivo e HER2-Negativo aggiunge informazioni indipendenti ai fattori di rischio clinici convenzionali. Clin. Cancer Res. 2011
- Sestak I. et al: Previsione del beneficio della chemioterapia mediante EndoPredict in pazienti con carcinoma mammario sottoposte a terapia endocrina adiuvante più chemioterapia o a sola terapia endocrina. Breast Cancer Res Treat. 2019
- Filipits et al: Previsione della recidiva a distanza utilizzando EndoPredict tra le donne con tumore al seno ER+, HER2- nodo- positivo e nodo-negativo trattate solo con terapia endocrina. Clin Cancer Res. 2019
- Loibl S. et al: Carcinoma mammario precoce: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up. Ann. Oncol. 2023
- Buus R. et al: Comparison of EndoPredict and EPclin with Oncotype DX Recurrence Score for Prediction of Risk of Distant Recurrence After Endocrine Therapy. J Natl Cancer Inst. 2016
- Sestak I. et al: Confronto delle prestazioni di 6 indicatori prognostici per il cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni. Un'analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato. JAMA Oncol. 2018
- Constantinidou A. et al: Validazione clinica di EndoPredict in donne in pre-menopausa con tumore mammario primario ER-Positivo e HER2-Negativo. Clin. Cancer Res. 2022
- Sestak I. et al: Valore prognostico di EndoPredict in donne con cancro al seno lobulare invasivo positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Clin Cancer Res. 2020
- Klein, E. et al: Dati sull'esito a lungo termine utilizzando EndoPredict come biomarcatore di stratificazione del rischio e di decisione sulla chemioterapia nel carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Breast Cancer Res Treat. 2024
- Schmitt, W. D. e altri: Valutazione retrospettiva degli esiti in una coorte prospettica del mondo reale utilizzando EndoPredict: Risultati del registro Charité. SABCS 2022
- Andre F. et al.: Biomarcatori per la chemioterapia ed endocrina adiuvante nel carcinoma mammario in fase iniziale: Aggiornamento delle linee guida ASCO. J Clin Oncol. 2022
- Curigliano G. et al: Comprendere la complessità del cancro al seno per migliorare gli esiti per le pazienti: Il consenso internazionale di San Gallo Conferenza per la terapia primaria delle persone con cancro al seno precoce 2023. Ann. Oncol. 2023
- Manuale di stadiazione del cancro AJCC - Ottava edizione 2017
- Riferito con autorizzazione alle Linee Guida di Pratica Clinica in Oncologia (NCCN Guidelines®) per il Cancro al Seno V.3.2025. ©National Comprehensive Cancer Network, Inc. 2025. Tutti i diritti riservati. Accesso [17 luglio 2025]. Per visualizzare la versione più recente e completa versione della linea guida, andare online su NCCN.org.
- National Institute for Health and Care Excellence (2024). Tumore test di profilazione per guidare le decisioni sulla chemioterapia adiuvante nelle fasi iniziali della gravidanza. cancro (Guida alla diagnostica [DG58]).