Eurobio Oncologia

EndoPredict®: Test a confronto

Decisioni di chemioterapia sicure nel cancro al seno con EndoPredict®

Nella gestione delle prime Cancro al seno ER+, HER2-I test di espressione multigenica possono svolgere un ruolo fondamentale nel guidare le decisioni sulla terapia adiuvante. Tuttavia, sebbene questi test appaiano spesso simili, differiscono in modo significativo per quanto riguarda la misurazione, il modo in cui vengono ricavati i risultati e l'ampiezza della loro applicazione ai vari sottogruppi di pazienti. Queste differenze possono influenzare direttamente i risultati clinici.

 

Una finestra più ampia su rischi e benefici

Risultati azionabili e personalizzati

EndoPredict combina un profilo molecolare ottimizzato con dati clinico-patologici essenziali al centro del suo algoritmo di rischio.1 Ne consegue che.

  1. Previsione più personalizzata del rischio e dei benefici della chemioterapiache riflettono direttamente la biologia e il contesto clinico di ciascun paziente.1,2
  2. Taglio netto e fisso e un risultato di rischio binario (basso/alto)1,3
  3. Forza predittiva a lungo terminecon stime di rischio convalidate a 10 anni dalla diagnosi e una stima del rischio di recidiva tardiva (anni 5-15).1,3

Cosa vi dice veramente ogni test

EndoPredict® OncotypeDx® MammaPrint® Prosigna®
Rischio di recidiva individuale a 10 anni per tutti i pazienti 1,4-8 X9
N0 rischio di gruppo a 9 anni / N+ rischio di gruppo a 5 anni
X10
Rischio di gruppo a 5 anni
11
Nessuna indicazione per la premenopausa
Beneficio individuale a 10 anni della chemioterapia (CTx) convalidato in studi con oltre 3.700 pazienti 2,8 X9 
Beneficio di gruppo a 5 anni / Il beneficio del CTx non è stato evidenziato in TailorX e RxPonder per i gruppi ad alto rischio.12,13
X10 X11
Rischio di recidiva individuale a 5-15 anni 3,8 X9 X10 X11
Categoria di rischio binaria chiara 1,3,8 X9 X11
Taglio coerente 1,4-7,16-18 X19,20 X21,22

Questo approccio integrato fornisce risultati scientificamente solidi e clinicamente perseguibili, garantendo la sicurezza nelle decisioni sulla chemioterapia e nella pianificazione della terapia endocrina. Da adattare il trattamento al profilo di rischio individuale di ciascun paziente piuttosto che basarsi sulle medie di gruppoe consente un'assistenza veramente personalizzata. 

I risultati chiari e significativi supportano il processo decisionale condiviso e rendono più facile per i pazienti comprendere le opzioni di cura e impegnarsi nel loro percorso terapeutico.

Valutazione del rischio realmente integrata

EndoPredict è l'unico test che incorpora completamente le dimensioni del tumore e lo stato linfonodale all'interno del test stesso, inserendoli automaticamente nell'algoritmo di rischio e includendoli nel referto dei risultati.1,9,10,11

Altri test, invece, non includono direttamente i fattori clinico-patologici nei loro algoritmi di risultato, anche se è noto che questi fattori aumentano significativamente l'accuratezza prognostica.23-25 Invece di integrarli, il test richiede ai medici di combinare manualmente i risultati molecolari con le informazioni cliniche utilizzando strumenti esterni, aggiungendo inutili complessità e aumentando il potenziale di interpretazione incoerente.

EndoPredict® OncotypeDx® MammaPrint® Prosigna®
L'algoritmo include le dimensioni del tumore 1,8 X9 X10 11
L'algoritmo include lo stato nodale 1,8 X9 X10  X11

Con EndoPredict, i medici ricevono un risultato completamente integrato che include fattori molecolari e clinici.8 - risparmiando tempo prezioso e facilitando la comunicazione chiara ai pazienti senza ricorrere a calcolatori online esterni o a passaggi aggiuntivi. 

Consistenza comprovata tra studi e sottogruppi

EndoPredict ha dimostrato un'affidabilità costante in un'ampia gamma di studi clinici e di analisi prospettiche del mondo reale.1,4-7,16,17 In migliaia di pazienti con carcinoma mammario precoce ER+, HER2-, ha costantemente fornito un'accurata stratificazione del rischio in tutti i sottogruppi:

  • Nodo-negativo e nodo-positivo3
  • Donne in pre e postmenopausa1,3-5-7
  • Tumori di vario grado e con vari valori di Ki6726

Il test identifica costantemente i pazienti con un rischio <10% di recidiva a distanza entro 10 anni. La sua capacità di predire il beneficio della chemioterapia è stata solidamente convalidata.1,3,5-7 e confermata da dati prospettici sul mondo reale.16,17

Al contrario, altri test hanno mostrato una variabilità tra gli studi. Ad esempio, in una coorte reale di oltre 28.000 pazienti testati con OncotyoeDx®:27

  • I pazienti >50 anni, N1, RS 20-25 hanno tratto beneficio dalla chemioterapia.
  • Pazienti ≤50 anni, N1, RS 0-19 non hanno
  • Entrambi i risultati sono in diretta contraddizione con i risultati dello studio RxPONDER..12

Tali discrepanze sollevano preoccupazioni sulla generalizzabilità dei cut-off di Oncotype DX in alcuni sottogruppi, che potrebbero portare a un sovra o sottotrattamento.

Valore per tutti i pazienti indicati

EndoPredict offre una valutazione affidabile del rischio per tutte le pazienti ER+, HER2-, comprese le donne nodulo-negative e nodulo-positive, in pre e postmenopausa. A differenza di Oncotype DX®, che non ha un chiaro valore nelle pazienti in premenopausa con nodi positivi12, o Prosigna®che non è indicato per le donne in premenopausa, EndoPredict copre questo gruppo critico. Inoltre, aggiunge un valore comprovato al di là dei fattori clinico-patologici.16,26 Al contrario, MammaPrint® offre pochi benefici aggiuntivi13mentre EndoPredict riclassifica costantemente i casi discordanti con elevata precisione, consentendo una pianificazione del trattamento sicura e personalizzata.

Indicazione e valore clinico nei vari gruppi di pazienti

  EndoPredict® OncotypeDx® MammaPrint® Prosigna®
Cancro mammario precoce ER+, HER2- N0 e N+ 1,3-5-7
Pre e postmenopausa 1,3-5-7  X22
Prima e dopo l'intervento chirurgico 28  X22
Valore per tutti i pazienti indicati 1-5.7.16,17,26,29 X12 
Non per la premenopausa N+
 X13,30 
Nessun valore aggiunto ai fattori clinico-patologici

Ciò offre ai medici una soluzione affidabile ed elimina l'incertezza sulla selezione del test per specifici sottogruppi, evitando incertezze e garantendo che ogni paziente riceva il test giusto fin dall'inizio.

Superiore nell'identificazione dei veri pazienti a basso rischio

In un'analisi prospettica-retrospettiva della coorte TransATAC, EndoPredict è stato confrontato direttamente con altre firme genomiche.5 EndoPredict ha dimostrato:
  • Massima sensibilità: EndoPredict dimostra la massima sensibilità nell'identificare i pazienti con un rischio di recidiva a distanza inferiore a 10% nell'arco di 10 anni, classificando la maggior parte di essi come a rischio veramente basso. Ciò consente a un maggior numero di pazienti di evitare una chemioterapia non necessaria.5
  • Prestazioni superiori: Nelle pazienti nodulo-positive, EndoPredict si distingue come una delle due sole firme in grado di definire un gruppo a basso rischio clinicamente significativo, idoneo alla sola terapia endocrina, e identifica il maggior numero di tali pazienti, offrendo una fiducia senza pari nella de-escalation del trattamento.5

Accuratezza nell'identificazione di pazienti a basso rischio con malattia linfonodale negativa e positiva da TranATAC5

Questi risultati confermano che EndoPredict fornisce una stratificazione del rischio più accurata e una maggiore utilità clinica, aiutando i medici a risparmiare con fiducia un maggior numero di pazienti dalla chemioterapia non necessaria.

Ulteriori approfondimenti dal testa a testa

Una seconda analisi comparativa nell'ambito del set di dati TransATAC ha valutato l'accuratezza prognostica del punteggio di rischio EPclin rispetto a Oncotype DX.® Punteggio di ricorrenza (RS).4 I risultati hanno rivelato differenze sostanziali. 28% di pazienti sono stati classificati diversamente da EndoPredict e Oncotype DX® - Tuttavia, i risultati di EndoPredict si sono allineati maggiormente ai risultati effettivi dei pazienti, fornendo indicazioni più affidabili.

Sopravvivenza libera da recidiva a distanza delle pazienti ER+ HER2- di TransATAC all'interno di diversi gruppi di rischio4

EndoPredict offre prestazioni superiori combinando l'analisi avanzata dell'espressione genica con parametri clinici chiave come le dimensioni del tumore e lo stato linfonodale, garantendo una maggiore precisione prognostica rispetto ai test basati sui soli dati di espressione genica. Il rapporto di verosimiglianza riportato di seguito è una misura statistica che fornisce informazioni sul grado di associazione dei risultati del test con un esito.

Capacità prognostica dell'EndoPredict, del punteggio molecolare a 12 geni e dell'RS per rilevare la recidiva a distanza4

EndoPredict identifica in modo affidabile i pazienti con un rischio veramente basso, anche quelli con malattia nodale positiva, che mantengono un basso rischio di recidiva a distanza sia a 5 che a 10 anni. Al contrario, Oncotype DX® (cut-off originale <18) ha mostrato un marcato aumento delle metastasi tardive oltre il quinto anno.Ciò è particolarmente rilevante data l'assenza di risultati a lungo termine pubblicati oltre i cinque anni dallo studio prospettico RxPONDER.

Confronto diretto dei pazienti a "basso rischio" di TransATAC con 1-3 linfonodi positivi4

EndoPredict offre l'identificazione più affidabile dei pazienti a basso rischio, consentendo ai medici e ai pazienti di prendere decisioni terapeutiche realmente personalizzate e basate su prove di efficacia.

Risultati rapidi e affidabili - convalidati localmente31-33

A differenza di alcuni test che richiedono l'invio di campioni all'estero o a un laboratorio centrale, EndoPredict è completamente validato per l'esecuzione di test decentralizzati.31-33 ed è disponibile in oltre 90 laboratori locali accreditati in più di 30 paesi. Ciò significa che:
  • Risultati in pochi giorni
  • Piena conformità agli standard regionali di garanzia della qualità
  • Integrazione più agevole con i flussi di lavoro clinici standard
  • Qualità analitica costante dimostrata nella validazione del kit e nelle prove round robin31-33

Test e convalida locali

EndoPredict® OncotypeDx® MammaPrint® Prosigna®
Rete di centri di analisi nazionali X X
Convalida locale 31-33 X

Altri test, invece, si affidano all'elaborazione centralizzata, che può ritardare i risultati e complicare la logistica. Sebbene alcuni possano operare all'interno di reti di laboratori limitate, questo approccio non è universalmente disponibile e può ostacolare la tempestività delle decisioni terapeutiche.

I test decentralizzati, offerti solo da alcuni, garantiscono tempi di esecuzione più rapidi, riducono l'ansia dei pazienti grazie a tempi di attesa più brevi e offrono ai medici la sicurezza di un solido controllo di qualità locale per una pianificazione del trattamento immediata e consapevole.

Fiducia degli esperti

EndoPredict è ampiamente utilizzato nella pratica clinica quotidiana e raccomandato nelle principali linee guida internazionali, tra cui ASCO, NCCN, AJCC, St. Gallen e NICE, oltre alla raccomandazione ESMO di livello di evidenza 1A.30,34-38 Occupa inoltre un posto di rilievo nelle linee guida nazionali di tutto il mondo.

Riconoscimento ESMO: Livello di evidenza (LoE1A6)

A differenza di MammaPrint®che non è raccomandato dal NICE30e Oncotype DX®la cui categoria di rischio intermedio è stata esclusa dalle raccomandazioni ESMO.38EndoPredict offre un'accuratezza prognostica costantemente elevata con risultati chiari in tutti i gruppi di pazienti.

La sua solida base di evidenze ne ha fatto uno strumento di fiducia per la cura di migliaia di pazienti affette da tumore al seno in tutto il mondo, supportando decisioni terapeutiche realmente personalizzate.

Livello di evidenza più alto (LoE1A)

Pazienti in pre e postmenopausa

Tutti i pazienti sono stati inclusi a causa dei risultati chiari

  1. Filipits M. et al: Un nuovo predittore molecolare di recidiva a distanza nel cancro al seno ER-Positivo e HER2-Negativo aggiunge informazioni indipendenti ai fattori di rischio clinici convenzionali. Clin. Cancer Res. 2011
  2. Sestak I. et al: Previsione del beneficio della chemioterapia mediante EndoPredict in pazienti con carcinoma mammario sottoposte a terapia endocrina adiuvante più chemioterapia o alla sola terapia endocrina. Breast Cancer Res Treat. 2019
  3. Filipits M. et al: Previsione della recidiva a distanza utilizzando EndoPredict tra le donne con tumore al seno ER+, HER2- nodo- positivo e nodo-negativo trattate solo con terapia endocrina. Clin Cancer Res. 2019
  4. Buus R. et al: Confronto tra EndoPredict e EPclin Con Oncotype DX Recurrence Score per la previsione del rischio di recidiva a distanza dopo terapia endocrina. J Natl Cancer Inst. 2016
  5. Sestak I. et al: Confronto delle prestazioni di 6 indicatori prognostici per il cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni. Un'analisi secondaria di un Randomizzato Studio clinico. JAMA Oncol. 2018
  6. Martin M. et al: Convalida clinica del EndoPredict in pazienti nodulo-positivi, trattati con chemioterapia, ER+/HER2- arrosto pazienti con cancro: risultati dello studio GEICAM 9906. Breast Cancer Res. 2014
  7. Costantinidou A. et al: Convalida clinica di EndoPredict in donne in pre-menopausa con mammella primaria ER positiva e HER2 negativa Cancro. Clin. Cancer Res. 2022
  8. Risultato Rapporto EndoPredict
  9. Rapporto sui risultati Oncotype Dx
  10. Risultato Rapporto MammaPrint
  11. Risultato Rapporto Prosigna
  12. Kalinsky K. et al.: 21-Gene Assay To Inform Chemotherapy Benefit In Node-Positive Breast Cancer. N Engl J Med. 2021
  13. Cardoso F. et al: 70-Gene Signature as an Aid to Treatment Decisions in Early-Stage Breast Cancer. N Engl J Med. 2016
  14. Knauer M. et al: Il valore predittivo della firma di 70 geni per il beneficio della chemioterapia adiuvante nel carcinoma mammario precoce. Breast Cancer Res Treat. 2010
  15. Piccart M. et al: Firma di 70 geni come supporto alle decisioni terapeutiche nel carcinoma mammario in fase precoce: risultati aggiornati della fase 3 del programma di ricerca. randomizzato Studio MINDACT. Lancet Oncol. 2021
  16. Klein, E. et al: Dati sugli esiti a lungo termine utilizzando EndoPredict come biomarcatore di stratificazione del rischio e di decisione sulla chemioterapia nel carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Breast Cancer Res Treat. 2024
  17. Schmitt, W. D. e altri: Valutazione retrospettiva degli esiti in una coorte prospettica del mondo reale che ha utilizzato EndoPredict: Risultati della Charitéregistro. SABCS 2022
  18. Vázquez-Juarez D. et al: Follow-up di una coorte prospettica di donne messicane in premenopausa con carcinoma mammario che hanno ricevuto un trattamento adiuvante guidato con il EndoPredict assay. SABCS 2021
  19. Paik S. et al: Espressione genica e beneficio della chemioterapia in donne con carcinoma mammario nodo-negativo e positivo per il recettore degli estrogeni. J Clin Oncol. 2006
  20. Sparano JA, Gray RJ, Makower DF, Pritchard KI, Albain KS, Hayes DF, et al. Adjuvant chemioterapia guidato da un 21 geni espressione saggio in seno cancro. N Engl J Med. 2018
  21. Prosigna® Cancro al seno Prognostico Gene Firma Foglio illustrativo del saggio (USA, 2022)
  22. ProsignaFoglio illustrativo del saggio ® Breast Cancer Prognostic Gene Signature Assay (inglese per l'UE)
  23. Sparano, J. A. e altri: Rischio clinico e genomico per guidare l'uso della terapia adiuvante per il cancro al seno. N Engl J Med. 2019
  24. Sparano JA, et al: Integrazione del rischio clinico e genomico di recidiva tardiva a distanza nel carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali. NEJM Evid. 2024
  25. Lajos T, et al: RSClin per la stratificazione del rischio nel carcinoma mammario nodo-positivo, positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. J Clin Oncol. 2024
  26. Dubsky P. e altri: EndoPredict migliora la classificazione prognostica derivata dalle comuni linee guida cliniche nel carcinoma mammario precoce ER-positivo e HER2-negativo. Ann Oncol. 2013
  27. Stabelini R. et al: La chemioterapia adiuvante è associata a un beneficio in termini di sopravvivenza globale, indipendentemente dall'età, nelle pazienti affette da carcinoma mammario ER+/HER2- con 1-3 linfonodi positivi e punteggio di recidiva oncotype DX da 20 a 25: un'analisi NCDB. Front Oncol. 2023
  28. Müller B. M. e altri: Confronto tra i sistemi a base di RNA EndoPredict test multigene tra le biopsie del nucleo e le corrispondenti biopsie chirurgiche del seno. cancro sezioni. J Clin Patologia. 2012
  29. Sestak I. et al: Valore prognostico del EndoPredict nelle donne con tumore al seno lobulare invasivo positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Clin Cancer Res. 2020
  30. National Institute for Health and Care Excellence (2024). Tumore test di profilazione per guidare le decisioni sulla chemioterapia adiuvante nelle fasi iniziali della gravidanza. cancro (Diagnostica guida [DG58]).
  31. Kronenwett R. et al: Analisi dell'espressione genica decentralizzata: validazione analitica del metodo EndoPredict test genomico multianalitico per la prognosi del cancro al seno. BMC Cancer. 2012
  32. Denkert C. et al: Analisi dell'espressione genica decentrata per il carcinoma mammario ER+/Her2-: risultati di un programma di proficiency testing per l'analisi del carcinoma mammario ER+/Her2-. EndoPredict saggio. Virchows Arch. 2012
  33. Lehmann-Che J. e altri: Prima valutazione pilota francese della qualità del EndoPredict test per il carcinoma mammario luminale precoce. Anticancer Res. 2018
  34. Andre F. et al.: Biomarcatori per la chemioterapia ed endocrina adiuvante nel carcinoma mammario in fase iniziale: Aggiornamento delle linee guida ASCO. J Clin Oncol. 2022
  35. Curigliano G. et al: Comprendere la complessità del cancro al seno per migliorare i risultati delle pazienti: La Conferenza di Consenso Internazionale di San Gallo per la terapia primaria delle persone con carcinoma mammario precoce 2023. Ann. Oncol. 2023
  36. Manuale di stadiazione del cancro AJCC - Ottava edizione 2017
  37. Riferito con autorizzazione alle NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines®) for Breast Cancer V.2.2025 ©National Comprehensive Cancer Network, Inc. 2025. Tutti i diritti riservati. Accesso [giugno 6, 2025]. Per visualizzare la versione più recente e completa della linea guida, visitare il sito NCCN.org.
  38. Loibl S. et al: Carcinoma mammario precoce: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up. Ann. Oncol. 2023
it_IT
Scorri in alto