Patologi

Precisione di cui ci si può fidare - nel proprio laboratorio o attraverso la nostra rete
Eseguito a livello locale, accessibile a livello globale
- EndoPredict è un test di espressione genica di seconda generazione per la recidiva di tumore al seno ER-positivo HER2-negativo (ER+/HER2-) in stadio precoce, che offre una maggiore accuratezza combinando i dati molecolari con i fattori clinico-patologici.1,4 Sostenuto da evidenze di livello 1A in ESMO1 e raccomandati dalle principali linee guida,13-17 EndoPredict supporta decisioni informate che riducono il sovratrattamento e l'impatto a lungo termine sulla vita dei pazienti.
Disponibile come Kit IVD con marchio CE per i laboratori di patologia qualificati in molti Paesi, può essere eseguita localmente dopo la formazione e la qualificazione o accessibile attraverso la nostra rete globale di oltre 90 laboratori partner, garantendo risultati rapidi e affidabili per medici e pazienti.
I medici si fidano di EndoPredict®
EndoPredict è un test genomico avanzato che i patologi possono offrire a supporto della pianificazione del trattamento individualizzato per il cancro al seno ER+/HER2- in fase iniziale. I medici si fidano di EndoPredict per la sua affidabilità e per le sue accurate prestazioni prognostiche e predittive, che lo rendono uno strumento prezioso nella pratica di routine.
Con sole 2,5 ore di lavoro e un tempo di esecuzione totale di circa 8 ore, il test si inserisce perfettamente nei flussi di lavoro dei laboratori molecolari, garantendo al contempo una rapida consegna dei risultati ai medici curanti.
Sbloccare la precisione - Cosa prevede EndoPredict® Rivela i suoi risultati
- Rischio individuale a 10 anni di recidiva a distanza1
- Probabilità individuale di beneficio della chemioterapia a 10 anni2
- Rischio individuale di recidiva tardiva a distanza tra i 5 e i 15 anni3
Scoprite le informazioni dettagliate fornite dal rapporto sui risultati di EndoPredict. Esplorate la struttura del referto, interpretate i punteggi di rischio e capite come queste informazioni supportino decisioni terapeutiche personalizzate.

Test di seconda generazione: più fiducia, più chiarezza
EndoPredict è un test di espressione genica di seconda generazione sviluppato per fornire una maggiore accuratezza prognostica e predittiva per decisioni terapeutiche informate.4,5
Perché la seconda generazione è importante - EndoPredict va oltre il solo profilo molecolare. Combina:
- Punteggio molecolare a 12 geni - Rileva il rischio di recidiva a distanza sia precoce che tardiva.1,18
- Fattori clinicopatologici - Integrazione delle dimensioni del tumore e dello stato linfonodale direttamente nel risultato1
- Kit CE-IVD per test locali - Consente di ottenere tempi rapidi e qualità controllata dal laboratorio nei flussi di lavoro della patologia molecolare.

I patologi possono prendere decisioni sicure e allineate con le linee guida grazie a un test di cui si fidano i medici di tutto il mondo.
Per vedere come EndoPredict combina dati molecolari e clinici per una prognosi precisa, esplorate la nostra app di animazione interattiva.

Capacità prognostica di rilevare la recidiva a distanza5
Il C-Index è una statistica standard utilizzata per misurare l'accuratezza prognostica. Consente di confrontare diversi test indipendentemente dai loro valori di cut-off. Più alto è il C-Index, più forte è la performance prognostica di un test.Superiorità comprovata nella stratificazione del rischio
- Per saperne di più sull'accuratezza superiore di EndoPredict
Prove di cui fidarsi
Raccomandato dalle principali linee guida internazionali, tra cui ASCO, NCCN, AJCC, St. Gallen e NICE, insieme alla raccomandazione ESMO di livello di evidenza 1A.12-17 Occupa inoltre un posto di rilievo nelle linee guida nazionali di tutto il mondo.
Raccomandazione ESMO LoE1A per la malattia del nodo negativo e del nodo positivo12
EndoPredict è riconosciuto nelle attuali linee guida sul cancro al seno come test per le pazienti in pre e postmenopausa. Le linee guida escludono i risultati a rischio intermedio, dando a EndoPredict un chiaro vantaggio con le sole categorie a basso e alto rischio per decisioni sicure sulla chemioterapia.
Livello di evidenza più alto (LoE1A)
Inclusione di pazienti in premenopausa
Tutti i pazienti sono stati inclusi a causa dei risultati chiari

Come ordinare un EndoPredict® Test per il paziente
Il test EndoPredict per la prognosi del cancro al seno e la predizione della chemioterapia può essere ordinato dai medici attraverso numerosi laboratori locali.
- Trova il tuo laboratorio locale
Scegliete e contattate il vostro laboratorio di patologia locale dal nostro elenco di laboratori certificati che eseguono EndoPredict. La collaborazione con un laboratorio vicino garantisce tempi di consegna dei risultati più rapidi.
- Inviate il vostro campione
I campioni di tumore provenienti da una biopsia diagnostica o da un campione chirurgico (prima del trattamento) possono essere inviati direttamente al laboratorio scelto. Il laboratorio fornirà istruzioni dettagliate per la preparazione e la spedizione dei campioni.
- Risultati in giorni
Una volta che il laboratorio ha ricevuto il campione, i risultati sono in genere disponibili entro pochi giorni, a sostegno di decisioni terapeutiche tempestive e sicure per i pazienti.
Come ordinare un EndoPredict® Kit
I patologi già formati e qualificati per l'esecuzione di EndoPredict nel proprio laboratorio possono ordinare direttamente i kit.
Si prega di notare: I kit sono disponibili esclusivamente per i laboratori con implementazione consolidata e personale addestrato.
Ottenere l'EndoPredict® Test in laboratorio
EndoPredict è disponibile come kit IVD con marchio CE che può essere utilizzato nei laboratori di patologia molecolare locali dopo una formazione completa in loco, fornita da Eurobio Scientific.
Siete interessati a offrire EndoPredict nel vostro laboratorio? Utilizzate il modulo di contatto qui sotto: valuteremo insieme i requisiti.
Riferimenti
- Filipits M. et al: Un nuovo predittore molecolare di recidiva a distanza nel cancro al seno ER-Positivo e HER2-Negativo aggiunge informazioni indipendenti ai fattori di rischio clinici convenzionali. Clin. Cancer Res. 2011
- Sestak I. et al: Previsione del beneficio della chemioterapia mediante EndoPredict in pazienti con carcinoma mammario sottoposte a terapia endocrina adiuvante più chemioterapia o a sola terapia endocrina. Breast Cancer Res Treat. 2019
- Filipits M. et al: Previsione della recidiva a distanza utilizzando EndoPredict tra le donne con tumore al seno ER+, HER2- nodo- positivo e nodo-negativo trattate solo con terapia endocrina. Clin Cancer Res. 2019
- Buus R. et al: Comparison of EndoPredict and EPclin with Oncotype DX Recurrence Score for Prediction of Risk of Distant Recurrence After Endocrine Therapy. J Natl Cancer Inst. 2016
- Sestak I. et al: Confronto delle prestazioni di 6 indicatori prognostici per il cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni. Un'analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato. JAMA Oncol. 2018
- Constantinidou A. et al: Validazione clinica di EndoPredict in donne in pre-menopausa con tumore mammario primario ER-Positivo e HER2-Negativo. Clin. Cancer Res. 2022
- Sestak I. et al: Valore prognostico di EndoPredict in donne con cancro al seno lobulare invasivo positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Clin Cancer Res. 2020
- Klein, E. et al: Dati sull'esito a lungo termine utilizzando EndoPredict come biomarcatore di stratificazione del rischio e di decisione sulla chemioterapia nel carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Breast Cancer Res Treat. 2024
- Schmitt, W. D. e altri: Valutazione retrospettiva degli esiti in una coorte prospettica del mondo reale utilizzando EndoPredict: Risultati del registro Charité. SABCS 2022
- Vázquez-Juarez D. et al: Follow-up di una coorte prospettica di donne messicane in premenopausa con cancro al seno che hanno ricevuto un trattamento adiuvante guidato con il test EndoPredict. SABCS 2021
Jung et al: Esiti del trattamento in base al punteggio EndoPredict nel cancro al seno precoce ER-Positivo e HER2-Negativo. Cura del seno 2022
Loibl S. et al: Carcinoma mammario precoce: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up. Ann. Oncol. 2023
- Andre F. et al.: Biomarcatori per la chemioterapia ed endocrina adiuvante nel carcinoma mammario in fase iniziale: Aggiornamento delle linee guida ASCO. J Clin Oncol. 2022
- Curigliano G. et al: Comprendere la complessità del cancro al seno per migliorare i risultati delle pazienti: La Conferenza di Consenso Internazionale di San Gallo per la terapia primaria delle persone con carcinoma mammario precoce 2023. Ann. Oncol. 2023
- Manuale di stadiazione del cancro AJCC - Ottava edizione 2017
- Riferito con autorizzazione alle NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines®) for Breast Cancer r V.4.2024 ©National Comprehensive Cancer Network, Inc. 2024. Tutti i diritti riservati. Accesso [17 luglio 2024]. Per visualizzare la versione più recente e completa della linea guida, visitare il sito NCCN.org.
- National Institute for Health and Care Excellence (2024). Test di profilo tumorale per guidare le decisioni sulla chemioterapia adiuvante nel carcinoma mammario precoce (Diagnostics guidance [DG58]).
- Dubsky P. et al: Il punteggio EndoPredict fornisce informazioni prognostiche sulle metastasi a distanza tardive nelle pazienti con carcinoma mammario ER+/HER2-. Br J Cancer. 2013