Eurobio Oncologia
EndoPredict®: Previsione del rischio di recidiva a distanza
Guida alle decisioni sul trattamento precoce del cancro al seno con EndoPredict® - Previsione del rischio di recidiva a distanza fino a 15 anni
EndoPredict è un test prognostico di seconda generazione per il tumore al seno che prevede con precisione la Rischio a 10 anni1 e Rischio 5-15 anni2 di recidiva a distanza, aiutando i medici e i pazienti a prendere decisioni terapeutiche informate con fiducia.
Qual è il rischio di recidiva a distanza del tumore al seno?
10 anni?
Previsione precisa di Il rischio di recidiva a distanza a 10 anni è essenziale per guidare le decisioni di trattamento del tumore al seno ER+/HER2- in fase precoce e garantire che i pazienti ricevano le cure più appropriate. EndoPredict fornisce queste informazioni fondamentali per le pazienti in pre e postmenopausa, con o senza linfonodi interessati.1-3aiutando i medici a personalizzare le strategie di trattamento e a evitare sia il sovra che il sottotrattamento.
- Convalidato in modo indipendente per un'accurata valutazione del rischio a 10 anni
EndoPredict è stato convalidato in quattro studi prospettici retrospettivi simili che hanno fornito LoE1.4 Il processo di sviluppo di EndoPredict ha coinvolto popolazioni omogenee, dalle coorti di addestramento a quelle di validazione: ER+, HER2-, nodo-negativo (N0) e nodo-positivo (N+), in pre- e postmenopausa.2,3,5
Un processo di sviluppo dedicato, incentrato solo su coorti ER+/HER2-, ha portato a una forte performance del test, utilizzando sempre lo stesso punteggio e gli stessi valori di cut-off sin dall'inizio.
Identificazione di un ampio e reale gruppo di pazienti a basso rischio
I pazienti degli studi ABCSG-6, ABCSG-8, TransATAC e della premenopausa sono stati trattati con la sola terapia endocrina. Tutte le pazienti hanno ricevuto solo 5 anni di terapia ormonale. In tutti gli studi di validazione, EndoPredict ha identificato un ampio gruppo a basso rischio di recidiva del tumore al seno dopo 10 anni, con un rischio di recidiva inferiore a 10%, indipendentemente dal fatto che le pazienti fossero in pre o postmenopausa.1,3,5
Rischio a 10 anni in base al punteggio di rischio EPclin in pazienti ER+, HER2-, N+ e N0 di ABCSG-6, ABCSG-8 e TransATAC (in postmenopausa) e del Bank of Cyprus Oncology Centre, Cipro e del Nottingham University Hospitals NHS Trust, Regno Unito (in premenopausa).1,3,5
Ulteriori dettagli sugli studi di formazione e convalida di EndoPredict
Processo | # di pazienti | % del gruppo a basso rischio | Sottotipo di cancro al seno | Stato nodale | Trattamento | Stato di menopausa | Tasso di metastasi a distanza a 10 anni Gruppo a basso rischio | |
Formazione | Multicentrico1 | 964 | 50% | ER+/HER2- | NO, N+ | 5 anni di trattamento endocrino | Pre + Post | 7% |
Convalida I | ABCSG-61 | 378 | 55% | Posta | 4% | |||
Convalida II | ABCSG-81 | 1,324 | 65% | Posta | 4% | |||
Convalida III | TransATAC5 | 928 | 59% | Posta | 5,8 % | |||
Convalida IV | Premenopausa3 | 385 | 65% | Pre | 3% |
Studi di formazione e convalida di EndoPredict I 1,3,5
- L'evidenza di fase III conferma il potere prognostico
EndoPredict è il primo test di espressione genica di seconda generazione a ottenere una validazione prospettica di Fase III, confermando la sua forte performance prognostica. Con un follow-up mediano di 70 mesi, questa validazione sottolinea la capacità del test di guidare in modo affidabile le decisioni terapeutiche.6 Un confronto tra lo studio di validazione GEICAM/99067 e lo studio prospettico e randomizzato di Fase III UNIRAD6 evidenzia l'affidabilità di EndoPredict. Entrambi gli studi hanno incluso pazienti in pre- e postmenopausa con malattia nodale positiva e clinicamente ad alto rischio. Le pazienti sono state sottoposte a terapia endocrina più chemioterapia e in entrambi gli studi EndoPredict ha dimostrato una netta e significativa separazione tra gruppi ad alto e basso rischio.
Processo | # di pazienti | % del gruppo a basso rischio | Sottotipo di cancro al seno | Stato nodale | Trattamento | Stato di menopausa | Tasso di metastasi a distanza a 10 anni Gruppo a basso rischio | |
Convalida V | GEICAM / 99067 | 555 | 13% | ER+/HER2- | N+ | E + CTx | Pre + Post | 0 % (10 anni) |
Convalida VI | UNIRAD6 | 767 | 14% | 0 % (5 anni) |
Studi di validazione EndoPredict II 6,7
Questi risultati costanti rafforzano l'affidabilità di EndoPredict, anche nelle popolazioni a rischio più elevato, offrendo fiducia nelle decisioni terapeutiche sia ai medici che ai pazienti.
- I dati prospettici del mondo reale confermano EndoPredict® Precisione
Processo | # di pazienti | % del gruppo a basso rischio | Sottotipo di cancro al seno | Stato nodale | Trattamento | Stato di menopausa | Tasso di metastasi a distanza gruppo a basso rischio |
TUM8 | 368 | 65% | ER+/HER2- | NO, N1 | A basso rischio E 99% | Pre + Post | 3,4% (5 anni) |
Carità9 | 842 | 50% | Basso rischio E | Pre + Post | 1.6% (5 anni) | ||
Maxico10 | 99 | 47% | A basso rischio E 85% | Pre | 0% (4 anni) | ||
Coreano11 | 207 | 74% | A basso rischio E 99% | Pre + Post | 0% (5 anni) |
Risultati di registri reali8-11
Il test identifica un numero elevato di pazienti a basso rischio con un rischio di recidiva eccezionalmente basso entro cinque anni, contribuendo a guidare decisioni terapeutiche più personalizzate nella pratica clinica.
- Valore prognostico oltre i fattori tradizionali
EndoPredict consegna indipendente prognostico informazioni che va oltre standard clinicopatologico marcatori come nodale stato, tumore grado, o Ki-67. Questo aggiunto intuizione supporti di più preciso rischio valutazione e trattamento pianificazione.
Valutazione del rischio indipendente dallo stato nodale
EndoPredict fornisce una significativa stratificazione del rischio indipendentemente dallo stato nodale.2
Negli studi di validazione, fino a 78% di pazienti negativi al linfonodo sono stati classificati a basso rischio, mentre 22% sono stati identificati come ad alto rischiopotenzialmente in grado di beneficiare di un trattamento più aggressivo. Tra i pazienti positivi ai nodi, fino a 30% sono stati riclassificati come a basso rischio, supportando le decisioni di evitare la chemioterapia.
Rischio a 10 anni in base al punteggio di rischio EPclin in ER+, HER2-, N0 o N+ da entrambi gli ABCSG-6 e ABCSG-82
Valutazione del rischio indipendente dal grado del tumore
EndoPredict offre una stratificazione affidabile del rischio indipendentemente dal grado del tumore.12
Negli studi di validazione, ha identificato 22% di tumori di grado 1 ad alto rischio e 19% di tumori di grado 3 a basso rischio..
Per tumori di grado 2, EndoPredict classificato 60% come a basso rischiocon un rischio di recidiva a distanza inferiore a 10% - offrendo una guida fondamentale in questo gruppo spesso incerto.
Rischio a 10 anni in base al punteggio di rischio EPclin nelle pazienti ER+, HER2- di ABCSG-6 e ABCSG-81.12
Valutazione del rischio indipendente dalla classificazione luminale basata sul Ki-67
Oltre il valore prognostico
EndoPredict non solo migliora la stratificazione del rischio al di là dei fattori clinico-patologici, ma predice anche il beneficio della chemioterapia entro 10 anni.
EndoPredict® Previsioni fino a 15 anni - Perché è importante la valutazione del rischio a lungo termine
Nel tumore al seno positivo ai recettori degli estrogeni, il rischio di recidiva non si esaurisce dopo 5 anni. Anzi, le recidive continuano costantemente, anche oltre i 20 anni dalla diagnosi. Più della metà di tutte le recidive nelle pazienti ER+ si verificano dopo il periodo iniziale di 5 anni.13
Ecco perché la valutazione del rischio di recidiva tardiva è essenziale. Aiuta a identificare quali pazienti possono beneficiare di una terapia endocrina prolungata oltre i 5 anni standard, garantendo strategie di trattamento a lungo termine più personalizzate ed efficaci.

Qual è il rischio di recidiva a distanza del cancro al seno oltre i 10 anni?
EndoPredict fornisce un metodo convalidato Rischio di recidiva a distanza a 5-15 anni direttamente nel report dei risultati per le pazienti ER+/HER2- sia nodo-negative che nodo-positive.
In una rianalisi degli studi ABCSG6 e ABCSG82 con un massimo di 16,6 anni di follow-upL'EndoPredict è rimasto fortemente prognostico per le recidive tardive (anni 5-15) nei pazienti che erano liberi da recidive all'anno 5.
I pazienti con un punteggio elevato avevano un Rischio 4,5 volte superiore di recidiva tardiva a distanza rispetto a quelli con un punteggio basso.
Questi dati supportano decisioni più sicure sull'opportunità di estendere la terapia endocrina oltre i 5 anni.
Rischio di recidiva a distanza in base all'EPclin Risk Score negli anni 0-10, 0-15 e per i pazienti senza recidiva nei primi 5 anni 5-15 anni2
EndoPredict® Test - Veloce, locale, affidabile
Il test prognostico e predittivo EndoPredict per il cancro al seno viene eseguito in laboratori locali certificati e fornisce risultati affidabili in pochi giorni.
I medici possono ordinare comodamente EndoPredict attraverso un'ampia rete di laboratori partecipanti.
Utilizzate il link sottostante per trovare un laboratorio locale ed effettuare l'ordine. Avete domande? Contattateci in qualsiasi momento: siamo qui per aiutarvi.

Riferimenti
- Filipits M. et al: Un nuovo predittore molecolare di recidiva a distanza nel cancro al seno ER-Positivo e HER2-Negativo aggiunge informazioni indipendenti ai fattori di rischio clinici convenzionali. Clin. Cancer Res. 2011
- Filipits M. et al: Prediction of Distant Recurrence using EndoPredict among Women with ER+, HER2- Node- Positive and Node-Negative Breast Cancer Treated with Endocrine Therapy Only. Clin Cancer Res. 2019;25:3865-3872
- Constantinidou A. et al: Validazione clinica di EndoPredict in donne in pre-menopausa con tumore mammario primario ER-Positivo e HER2-Negativo. Clin. Cancer Res. 2022
- Simon R. M. et al: Uso di campioni archiviati nella valutazione di biomarcatori prognostici e predittivi. J Natl Cancer Inst. 2009
- Buus R. et al: Comparison of EndoPredict and EPclin with Oncotype DX Recurrence Score for Prediction of Risk of Distant Recurrence After Endocrine Therapy. J Natl Cancer Inst. 2016
- Penault-Llorca F. et al: Valore prognostico del test EndoPredict in pazienti con carcinoma mammario primario positivo al recettore ormonale e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano sottoposte a screening per lo studio randomizzato, in doppio cieco, di fase III UNIRAD. ESMO Open 2024
- Martin M. et al: Convalida clinica del test EndoPredict in pazienti con tumore al seno ER+/HER2-, nodo-positive e trattate con chemioterapia: risultati dello studio GEICAM 9906. Breast Cancer Res. 2014
- Klein, E. et al: Dati sull'esito a lungo termine utilizzando EndoPredict come biomarcatore di stratificazione del rischio e di decisione sulla chemioterapia nel carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Breast Cancer Res Treat. 2024
- Schmitt, W. D. e altri: Valutazione retrospettiva degli esiti in una coorte prospettica del mondo reale utilizzando EndoPredict: Risultati del registro Charité. SABCS 2022
- Vázquez-Juarez D. et al: Follow-up di una coorte prospettica di donne messicane in premenopausa con cancro al seno che hanno ricevuto un trattamento adiuvante guidato con il test EndoPredict. SABCS 2021
- Jung W. et al: Esiti del trattamento in base al punteggio EndoPredict nel cancro al seno precoce ER-Positivo e HER2-Negativo. Breast Care 2022
- Dubsky P. et al: EndoPredict migliora la classificazione prognostica derivata dalle comuni linee guida cliniche nel carcinoma mammario precoce ER-positivo, HER2-negativo. Ann Oncol. 2013; 24:640-647
- Pan H. et al.: 20-Year Risks Of Breast-Cancer Recurrence After Stopping Endocrine Therapy At 5 Years. N Engl J Med. 2017; 377(19):1836-1846