Eurobio Oncologia

Generatore di rapporti

Generare un EndoPredict® Rapporto1

I partner di laboratorio esistenti possono caricare i dati di espressione genica misurati tramite EndoPredict.® Report Generator (EPRG) per creare due documenti di risultato standardizzati.
Non siete ancora un laboratorio partner? Potete provarlo voi stessi generando un report di esempio utilizzando il programma EndoPredict® Il generatore di report e i file di dati dimostrativi sono disponibili nella sezione download dell'EPRG.
  • Rapporto sui risultati finali - Include il 12-Gene Molecular Score, l'EPclin Risk Score, il rischio di recidiva a 10 e 5-15 anni, il beneficio della chemioterapia e la classificazione del rischio (basso o alto rischio).
  • Rapporto di sintesi - Include il punteggio molecolare a 12 geni e le metriche di controllo della qualità. Questo rapporto intermedio è utile quando non sono ancora disponibili parametri clinico-patologici come le dimensioni del tumore o lo stato linfonodale (ad esempio, dopo una biopsia diagnostica). La tabella dei risultati inclusa illustra come i dati clinico-patologici influenzino il punteggio finale di EPclin, il rischio di recidiva a distanza e il beneficio stimato della chemioterapia, aiutando ad anticipare le decisioni sul trattamento.

Flusso di lavoro dei report passo dopo passo

Il rapporto viene calcolato utilizzando i livelli di espressione di 8 geni rilevanti per la malattia e 4 geni di riferimento. Quando sono disponibili fattori clinico-patologici come le dimensioni del tumore e lo stato linfonodale, questi vengono incorporati nel referto finale.
Se queste informazioni non sono ancora disponibili, è possibile generare un rapporto sintetico basato sui soli dati molecolari.

Caricare un file di testo

  • Per generare il rapporto, è sufficiente caricare il file di esportazione dalla piattaforma PCR al generatore di rapporti EndoPredict (EPRG).
  • Quindi, selezionare il metodo di estrazione dell'RNA utilizzato per il campione.
  • Numeri di lotto dei reagenti

  • Verificare i numeri di lotto inseriti nel software PCR.
  • Dati di esempio

  • Inserire i dati del paziente, comprese le dimensioni del tumore, lo stato linfonodale ed eventuali osservazioni.
  • Creare i rapporti.
  • Come ordinare un EndoPredict® Test

    Il test prognostico e predittivo EndoPredict per il cancro al seno viene eseguito in laboratori locali certificati e fornisce risultati affidabili in pochi giorni.

    I medici possono ordinare comodamente EndoPredict attraverso un'ampia rete di laboratori partecipanti. Utilizzate il link sottostante per trovare un laboratorio locale ed effettuare l'ordine. Avete domande? Contattateci in qualsiasi momento: siamo qui per aiutarvi.

    1. EndoPredict® Manuale di istruzioni del generatore di rapporti versione V4.2, 2025
    it_IT
    Scorri in alto
    Cruscotto di riepilogo: tutte le informazioni a colpo d'occhio1,2,3

    Il rapporto elenca i 12-Gene

    Punteggio molecolare, dimensioni del tumore,

    e lo stato nodale - questi sono combinati

    per calcolare il punteggio di rischio EPclin finale.1

    Codice colore

    Verde = basso rischio

    Blu = alto rischio

    Tre aspetti clinici fondamentali

    risposte, allineate al trattamento

    fasi di pianificazione

    Classificazione chiara in basso o

    Alto EPclin Il rischio1
    Il punteggio di EPclin

    varia da 1,0 a 6,0.

    - Un punteggio di 3,3 o inferiore

    indica un basso rischio di recidiva

    (meno di 10%).

    -Un punteggio di 3,4 o superiore

    indica un alto rischio di recidiva

    (10% o più).

    Questa netta separazione permette di

    processo decisionale nella pratica clinica.

    Rischio di recidiva a distanza

    negli anni 0-101

    Beneficio assoluto

    dalla chemioterapia2

    Rischio di recidiva tardiva

    negli anni 5-153

    Il rapporto EndoPredict aiuta i medici a spiegare come la biologia molecolare e la patologia clinica determinino insieme il rischio individuale.

    Il risultato finale, l'EPclin Risk Score, combina il 12-Gene Molecular Score con fattori clinici chiave (dimensioni del tumore e stato linfonodale) per fornire un rischio preciso di recidiva a distanza e stimare il beneficio della chemioterapia per ogni paziente.