Il team di Eurobio Scientific

Webinar

4 dicembre 2025 (12:00 CET)

Di Frédéric Le Gal, vice capo del Centro di riferimento nazionale per l'epatite Delta, Laboratori di microbiologia clinica - DMU BIOPHARES (Ospedale Avicenne - GHU Paris Seine Saint Denis - Bobigny- Francia)

Settembre 2025

La recente decisione sul G-BA solleva questioni fondamentali per la pratica clinica, soprattutto nel carcinoma mammario nodale positivo. Gli esperti Prof. Marcus Schmidt e Prof. Hans-Ulrich Schildhaus discutono le evidenze, le linee guida e l'impatto sulle pazienti.

28 maggio 2025

Questa sessione analizza il modo in cui i marcatori clinici, patologici e genomici si combinano per informare sul rischio a lungo termine nel carcinoma mammario ER+/HER2. La dott.ssa Jessica Leitsmann ha esplorato ciò che conta davvero nella pratica quotidiana, soprattutto oltre il traguardo critico dei 5 anni, e come gli strumenti prognostici possano supportare strategie di trattamento realmente individualizzate.

27 febbraio 2025

Seguite il nostro webinar su come i test di espressione genica possano far progredire le cure per le pazienti affette da tumore al seno in premenopausa. Gli esperti PD Dr. med. Evelyn Klein e il Prof. Michalis Kontos, PhD, hanno condiviso le loro conoscenze sulla selezione della terapia, le linee guida e i dati di validazione per le pazienti in premenopausa.

Congresso ÖGU| Novembre 2024

Nell'ambito della conferenza di formazione della Società austriaca di urologia e andrologia, la Prof.ssa Isabel Heidegger-Pircher, Prim. Doz. Martin Marszalek e OÄ Ludmilla Zahlbruckner hanno discusso lo stato attuale della diagnostica personalizzata nel cancro alla prostata e hanno fornito preziosi spunti dalla loro pratica clinica.

Novembre 2024

Rivedete il webinar del 19 novembre 2024, che illustra le novità per le pazienti con tumore al seno precoce ad alto rischio nel 2024. Abbiamo discusso il potenziale ruolo futuro delle firme di espressione genica nell'identificazione delle candidate alle più recenti opzioni terapeutiche. I massimi esperti, il Prof. Michael Untch e il Prof. Frédérique Penault-Llorca, hanno presentato gli ultimi progressi, compresi gli approfondimenti sul ruolo di EndoPredict e i risultati degli studi UNIRAD e NATALEE.

Congresso di Senologia 2024 | Giugno 2024

In occasione del 43° Congresso di Senologia, che si è tenuto dal 6 all'8 giugno 2024 a Dresda, abbiamo invitato calorosamente tutti i partecipanti al nostro simposio a pranzo intitolato LoE 1A - Decisioni terapeutiche con EndoPredict - Dati attuali ed esempi di casi”.”
La sessione è stata moderata dal Prof. Dr. Michael Untch della Helios Klinikum Berlin-Buch.

Congresso SFSPM 2023 | Novembre 2023

Il Prof. W. Jacot, il Dr. P.-J. Lamy, il Dr. C. Villanueva e il Dr. O. Haddad hanno discusso i seguenti argomenti: il valore di un test di seconda generazione e l'impatto dell'affidabilità analitica sulla gestione dei pazienti, nonché le prestazioni prognostiche e predittive di EndoPredict in studi reali.
Sono stati inoltre presentati casi clinici che dimostrano l'utilità di EndoPredict in pazienti in postmenopausa, nodo-negative (N0) e nodo-positive (N+).

Congresso di Senologia 2023 | Luglio 2023

Eravamo presenti quando la Prof.ssa Marion Kiechle e la Dott.ssa Evelyn Klein dell'Università Tecnica di Monaco hanno presentato i più recenti dati prospettici del mondo reale provenienti da due studi tedeschi sulle proprietà prognostiche di EndoPredict e sulla sua capacità di prevedere il beneficio della chemioterapia.

Congresso ESMO 2023 | Ottobre 2023

Non perdete l'occasione di rivedere il nostro simposio satellite dell'industria ESMO 2023, in cui la dottoressa Evelyn Klein ha condiviso gli ultimi dati prospettici del mondo reale che dimostrano il valore predittivo e prognostico di un test di seconda generazione per il cancro al seno precoce.

La sessione ha anche presentato un caso interattivo di una paziente con tumore al seno precoce G2, nodo-positivo, fornendo indicazioni pratiche su come il test può supportare le decisioni terapeutiche personalizzate.

Congresso SFCO 2023 | Maggio 2023

In che modo i test genetici e genomici influenzano la gestione dei pazienti, la prognosi e la terapeutica in Francia?
Guardate la nostra sessione plenaria per esplorare gli ultimi aggiornamenti scientifici e scoprire come i nostri innovativi test genomici stanno trasformando il processo decisionale clinico nel cancro al seno e alla prostata. Scoprite come i test di precisione supportano strategie di trattamento più personalizzate e migliorano i risultati per i pazienti in tutta la Francia.

Maggio 2023

Il Prof. Michael Untch della Clinica HELIOS di Berlino-Buch presenta tre casi clinici di pazienti con carcinoma mammario ER+, HER2- e come EndoPredict ha guidato le decisioni terapeutiche.

Congresso ESMO 2022 | Settembre 2023

Durante la sessione, la dott.ssa Anastasia Constantinidou ha condiviso interessanti dati di validazione clinica che dimostrano come EndoPredict fornisca informazioni prognostiche affidabili per le donne in premenopausa con tumore al seno in fase iniziale. La sua presentazione ha sottolineato la solida base di evidenze del test e il suo valore nel guidare strategie di trattamento personalizzate.

Congresso di Senologia 2022 | Giugno 2022

Scoprite le intuizioni degli esperti di Stoccarda, dove il Prof. Michael Untch, il Dr. Marcus Schmidt, la Dr.ssa Rebecca Leitsmann e il Dr. Christopher Poremba discutono di come EndoPredict supporti le decisioni informate sulla chemioterapia nel carcinoma mammario, anche nelle donne in premenopausa e nelle pazienti con malattia nodale positiva.Questa coinvolgente sessione mette in evidenza come EndoPredict aiuti i medici a personalizzare le strategie di trattamento sulla base di solide evidenze cliniche e di una valutazione personalizzata del rischio.

it_IT
Scorri in alto